Madonnina di Civitavecchia: Storia, Miracolo e Come Visitare il Santuario ✨🙏

La Madonnina di Civitavecchia è una piccola statua in gesso, alta circa 42 cm, custodita nella Parrocchia di Sant’Agostino. La sua fama è legata a un presunto fenomeno miracoloso: tra il 2 febbraio e il 15 marzo 1995, sarebbe stata protagonista di 14 episodi di lacrimazione di sangue umano.

Ancora oggi, la statua attira pellegrini e curiosi da tutta Italia, ed è esposta alla venerazione dei fedeli nella chiesa di Sant’Agostino.

Se desideri visitare questo luogo di culto e di mistero, la Dimora del Viandante, situata in Via Cesare Battisti 12, Civitavecchia, rappresenta il punto di partenza ideale per il tuo soggiorno.


📜 La Storia della Madonnina di Civitavecchia

La vicenda della Madonnina di Civitavecchia inizia il 16 settembre 1994, quando il parroco della Chiesa di Sant’Agostino acquistò la statuina in un negozio di Medjugorje. Successivamente, la donò alla famiglia Gregori, frequentatrice della parrocchia.

🔹 Il primo episodio di lacrimazione
Il 2 febbraio 1995, nel giardino della famiglia Gregori, la figlia Jessica, allora bambina, affermò di aver visto la Madonnina piangere sangue. Il padre accorse e chiamò subito il parroco Don Pablo, che confermò il fenomeno.

🔹 Indagini scientifiche e verifiche
Dopo le segnalazioni alla Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia e al Vaticano, la statuina fu sottoposta a numerose analisi, tra cui quelle del Policlinico Gemelli.

I risultati scientifici stabilirono che:
Non vi erano congegni o manipolazioni nella statua.
✔ Il liquido analizzato era sangue umano maschile.

🔹 Il verdetto della Chiesa
Nonostante i risultati scientifici, la Chiesa cattolica non si è mai ufficialmente pronunciata sul fenomeno. Inizialmente, il Vaticano definì l’evento sorprendente, senza però attribuirgli una natura soprannaturale. Successivamente, venne del tutto escluso il riconoscimento ufficiale del miracolo.

📌 Curiosità: il Vescovo di allora, Mons. Girolamo Grillo, dichiarò in seguito di aver assistito personalmente alla lacrimazione della statua.

Oggi, la Madonnina di Civitavecchia è custodita in una teca nella Parrocchia di Sant’Agostino, dove è possibile prestarle omaggio e partecipare alle celebrazioni religiose.


⏰ Orari di Visita e Messe

Se desideri visitare la Madonnina di Civitavecchia, la chiesa è aperta tutti i giorni:

🕒 Orari di apertura:
🟢 Lunedì – Sabato: 6:15 – 22:00
🟢 Domenica: 7:00 – 20:00

Orari delle Messe:

📅 Dal Lunedì al Sabato
✔ 7:00 | 10:30 | 17:30 (in Luglio e Agosto, la messa delle 17:30 è alle 18:30)

📅 Domenica
✔ 8:00 | 9:30 | 11:00 | 12:00 | 17:30 (in Luglio e Agosto, la messa delle 17:30 è alle 18:30)


🚗 Come Raggiungere la Madonnina di Civitavecchia

🚌 In Autobus

📍 Partenza: Piazza Vittorio Emanuele
🕐 Frequenza: Autobus ogni ora
Tempo di percorrenza: circa 35 minuti
📍 Fermata: Chiesa di Sant’Agostino del Pantano
💰 Costo del biglietto: 1€ (acquistabile anche a bordo)

🚘 In Auto

  • Da Civitavecchia centro: circa 10 minuti di viaggio.
  • Da Roma: prendi l’autostrada A12, esci a Civitavecchia Nord e segui le indicazioni per Sant’Agostino.

🚆 In Treno + Taxi

  • Treni regionali da Roma a Civitavecchia (circa 1 ora di viaggio).
  • Dalla stazione di Civitavecchia, prendi un taxi fino alla chiesa (costo medio: 10-15€).

🏡 Dove Soggiornare per Visitare la Madonnina di Civitavecchia?

Se desideri visitare la Madonnina di Civitavecchia, la Dimora del Viandante è la soluzione perfetta per il tuo soggiorno.

📍 Indirizzo: Via Cesare Battisti 12, Civitavecchia
🏠 Servizi: Wi-Fi gratuito, cucina attrezzata, ambienti spaziosi
🚶‍♂️ Posizione strategica: a pochi minuti dal porto e dal centro storico

📅 Prenota ora il tuo soggiorno e scopri la storia della Madonnina di Civitavecchia!

Torna in alto