Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Porto di Civitavecchia: La Porta di Roma sul Mare ⚓🌍

Da oltre duemila anni, il Porto di Civitavecchia rappresenta il principale collegamento marittimo di Roma, confermandosi oggi come uno dei più importanti scali passeggeri e commerciali del Mediterraneo.

Fondato nel 108 d.C. dall’Imperatore Traiano, questo porto ha svolto un ruolo centrale nel commercio, nelle esplorazioni e nelle rotte turistiche del Mare Nostrum, diventando un punto di riferimento per crocieristi, viaggiatori e commercianti.

Se desideri vivere l’atmosfera unica di questo storico porto e scoprire le bellezze di Civitavecchia, soggiorna presso la Dimora del Viandante, situata in Via Cesare Battisti 12, a pochi passi dal centro città e dal porto.


🏛️ Storia e Evoluzione del Porto di Civitavecchia

La costruzione del porto fu voluta dall’Imperatore Traiano, con l’obiettivo di creare un’infrastruttura che potesse servire da scalo principale per Roma. Nel corso dei secoli, il porto è cresciuto diventando:

🔹 Un crocevia del commercio mediterraneo in epoca romana
🔹 Una roccaforte difensiva durante il Medioevo e il Rinascimento
🔹 Un punto di partenza per crociere e traghetti moderni

Ancora oggi, il porto storico conserva elementi del passato, tra cui il Forte Michelangelo, una delle fortezze più imponenti del Rinascimento italiano, costruita su progetto di Bramante e Michelangelo per proteggere la città dagli attacchi dei pirati.


🛳️ Il Porto di Civitavecchia Oggi: Crociere, Traghetti e Turismo

Oggi, il Porto di Civitavecchia è:

✅ Il principale porto crocieristico d’Italia e il secondo d’Europa per numero di passeggeri
✅ Un nodo strategico per il trasporto marittimo verso le isole e l’estero
✅ Un centro nevralgico per il commercio e la logistica

📌 Collegamenti marittimi principali:
🚢 Sardegna – Olbia, Golfo Aranci, Cagliari, Porto Torres
🚢 Sicilia – Palermo
🚢 Spagna – Barcellona
🚢 Tunisia e Malta

💡 Curiosità: Il traffico passeggeri è in continua crescita, grazie allo sviluppo di nuove infrastrutture portuali e servizi turistici dedicati ai crocieristi.


🚆 Come Raggiungere il Porto di Civitavecchia

Il porto è facilmente accessibile da Roma e dalle principali città italiane grazie a collegamenti rapidi ed efficienti.

🚘 In Auto

  • Da Roma: prendi l’autostrada A12, esci a Civitavecchia Sud e segui le indicazioni per il porto.
  • Da Tarquinia e il litorale laziale: percorrere la SS1 Aurelia.

🚆 In Treno

  • Treni regionali diretti da Roma Termini a Civitavecchia (circa 1 ora di viaggio).
  • Dalla stazione ferroviaria di Civitavecchia, il porto è raggiungibile a piedi in 10 minuti.

🚌 Servizi Navetta e Taxi

  • Navette gratuite per i crocieristi dal porto agli imbarchi.
  • Taxi disponibili alla stazione ferroviaria e nelle zone limitrofe.

🏡 Dove Soggiornare per Visitare il Porto di Civitavecchia?

Se vuoi esplorare il Porto di Civitavecchia, la Dimora del Viandante è la scelta perfetta per un soggiorno comodo e strategico.

📍 Indirizzo: Via Cesare Battisti 12, Civitavecchia
🏠 Servizi: Wi-Fi gratuito, cucina attrezzata, ambienti spaziosi
🚶‍♂️ Posizione ideale: a pochi minuti dal porto, dal centro storico e dai migliori ristoranti

📅 Prenota ora e scopri il cuore marittimo del Mediterraneo!